Telefono

3281589623

Email

[email protected]

Riceve a:

Faenza

L’ansia non è solo un limite, un disturbo ma costituisce invece un’importante risorsa efficace in molti momenti della vita per proteggerci dai rischi, per mantenere lo stato di allerta e per migliorare le nostre prestazioni. Tuttavia quando l’attivazione è eccessiva, ingiustificata o sproporzionata, l’ansia può complicare la vita di una persona rendendola incapace di affrontare anche le situazioni più comuni. Quando l’ansia diventa incontrollabile, sfociando in un disturbo, occorre un intervento professionale. In particolar modo la psicoterapia cognitivo comportamentale ha mostrato tassi elevati di efficacia. Secondo i principi base della terapia cognitivo comportamentale le emozioni e i comportamenti  delle persone vengono influenzate dalla percezione dell’evento. Non dall’evento in sé ma dalla sua interpretazione. Si possono trattare le varie situazioni in cui l’ansia si manifesta  tramite tecniche comportamentali e di ristrutturazione cognitiva. In alcuni casi è possibile anche utilizzare tecniche di rilassamento per interrompere il processo di alimentazione dell’ansia e abbassare lo stato di tensione.

Altra tecnica per la gestione dell’ansia e dello stress è la pratica della Mindfulness

 Molto spesso abbiamo l’abitudine di tenere con noi pensieri negativi per ore, giorni, mesi… Questo rimuginio provoca però ansia e angoscia.

Siamo proprio noi a creare questi pensieri ma dobbiamo però imparare a osservarli e poi lasciarli andare.

La pratica della Mindfulness vede come obiettivo principale la piena consapevolezza di sé e della realtà presente in modo non giudicante.

Una pratica comune è quella di focalizzare l’attenzione sul proprio respiro. Questa attenzione al flusso del respiro ci mantiene fermi al tempo presente. Arriveranno però dei pensieri diversi da quello rivolto al respiro, si presenteranno in modo automatico. Con consapevolezza e gentilezza, li osserviamo in modo non giudicante e poi li lasciamo andare via riportando l’attenzione nel qui ed ora del nostro respiro.

 

Dott.ssa Francesca Macaluso

Psicologa/Psicoterapeuta

Articoli consigliati