La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale combina due forme di terapia estremamente efficaci:
- La psicoterapia cognitiva che aiuta ad individuare pensieri ricorrenti, schemi fissi di ragionamento e di interpretazione della realtà che producono forti e persistenti emozioni negative. Una volta individuati tali schemi essi vengono arricchiti, corretti, integrati con altri pensieri più oggettivi o comunque più funzionali al benessere della persona.
- La psicoterapia comportamentale che aiuta a modificare la relazione fra le situazioni che creano difficoltà e le abituali reazioni emotive e comportamentali che la persona ha in tali circostanze mediante l’apprendimento di nuove modalità di reazione.
Quando queste due forme di trattamento sono combinate diventano un potente strumento di intervento psicoterapeutico.